fbpx

 

MAB, il Mercato Agroalimentare Bresciano

Il nuovo consumatore che si affaccia sul mercato dei prodotti agroalimentari, soprattutto di quelli freschi, è portatore di nuovi bisogni e domanda nuove certezze, sulla qualità, sull’origine, sull’etica alimentare, sulla sostenibilità.

In futuro il Mercato di Brescia potrebbe intraprendere la strada  verso la creazione di un vero Mercato Agroalimentare Bresciano (MAB) che accolga non solo l'ortofrutta ma via via anche altri prodotti dell'agroalimentare, come già previsto con lungimiranza dai soci fondatori del Consorzio Brescia Mercati nel lontano 1988.

Il logo rappresenta le varie tipologie di prodotto che costituiranno la proposta del Mercato Agroalimentare di Brescia: una composizione di sei elementi costruiti con curve e semicerchi che si compongono come a formare una bandiera.
Questa bandiera rappresenta la qualità dei prodotti, garantiti e certificati dal MAB. Uno stile minimale, facilmente comprensibile dal pubblico e valorizzato singolarmente nelle varie declinazioni da confortanti tonalità pastello.
Un logo unico ma con sei declinazioni, che conferiranno una caratteristica identità alle diverse aree del mercato secondo categoria merceologica: l’allevamento, il florovivaismo, il pescato, il caseario, l’ortofrutta, il vino e l’olio.

 

 

Una "D" sdraiata che ricorda le campate di una stalla di altri tempi e un ferro di cavallo, sinonimo di domesticazione: questo è il simbolo attribuito all'allevamento, settore di particolare interesse in tutto il territorio bresciano. 

Perché a Brescia c'è solo l'imbarazzo della scelta: allevamenti di bovini, di suini e avi-cunicoli che insieme forniscono carne per il consumo fresco e prodotti per la trasformazione. 

All'interno del MAB trovate già allevatori che vendono uova di produzione locale ma stiamo anche preparando delle aree dedicate per la vendita della carne e di tutti i prodotti trasformati. 

Foglie e petali stilizzati rappresentano nel logo del MAB il florovivaismo, un settore da sempre legato a doppio filo a quello agroalimentare dei mercati.

Sinonimo di vitalità e freschezza i fiori e le piante non solo adornano le tavole imbandite dei bresciani ma testimoniano anche la ricchezza della natura delle campagne della provincia. Se la maggior parte dei fiori recisi giungono a noi da oltre mare, piante dalle numerose varietà sono coltivate e propagate nei vivai della pianura bresciana come anche lungo le coste dei nostri laghi.

Nel MAB c'è un posto per le piante ed i fiori di queste realtà, così come per fiori di stagione quali topinambur e calle, o viole e primule che crescono spontanei nei terreni dei nostri produttori o che da loro sono appositamente coltivati.

Sebbene in Italia siano ben altre le province a vocazione agro-ittica, come per esempio quelle che si affacciano sul mediterraneo, tuttavia anche Brescia si difende egregiamente se si tratta di prodotti ittici. La sua collocazione geografica fra due tra i più importanti laghi del nord Italia, Sebino e lago di Garda, la rende protagonista di un pescato d'eccellenza, proveniente dalle cooperative di pescatori dei due laghi. Oltre a questo la sua provincia annovera aziende di pescicoltura e di uova di storione (noto ai più come caviale) tra le più importanti d'Italia.

E' per questo motivo che nel logo del MAB trovano una precisa collocazione delle onde stilizzate, che simboleggiano le increspature del lago come anche le squame di un pesce.
Allo stesso modo nel MAB troveranno spazio tutte le aziende che vorranno commercializzare il pescato dei nostri due laghi e degli allevamenti ittici presenti sul territorio provinciale.

 

La Rosa Camuna, simbolo di "brescianità" ma anche di identità lombarda, è stata scelta per rappresentare il settore caseario del MAB. Questo formaggio fa da portabandiera di tutti gli altri annoverati da consorzi ed enti di tutela di prodotti tipici e DOP della tradizione bresciana come di quella del nord Italia. Il color panna meglio di tutti gli altri esprime l'alto valore nutrizionale del latte proveniente dai pascoli delle valli Bresciane e da tutte le stalle della provincia.

Il MAB apre le porte alle latterie, i consorzi, i comitati di tutela e ai caseifici della provincia tutta, dalle malghe di alta montagna fino alle stalle ai confini della pianura, che cercano un posto per commercializzare i loro formaggi. La grande operosità del settore lattiero-caseario Bresciano merita una vetrina di tutto rispetto per la valorizzazione dei prodotti della territorio e della tradizione, che sono il sinonimo dell'alta professionalità degli allevatori attenti alla custodia e salvaguardia dell'ambiente e dei suoi abitanti.

Anima dell'attuale mercato, l'ortofrutta rappresenta il cuore di quello che un giorno potrebbe diventare un vero Mercato Agroalimentare Brescianocosì come indicato anche graficamente nel logo. La simbologia riprende le linee morbide di un frutto che in molte sue espressioni è di forma tonda, come ne caso di una mela o di un arancio: frutti semplici ma dagli alti valori nutrizionali, sinonimo di un'alimentazione sana.

Fragole, mele, pesche, limoni, frutti di bosco per citare alcuni tra quelli più noti, come anche i prodotti dell'orticoltura locale, insalate a foglia intera, cavoli, radici, zucchine e zucche, freschi e venduti a peso o appositamente selezionati e lavorati secondo le regole dalla IV e V gamma.

E' possibile trovare già da ora i prodotti dell'ortofrutta locale come anche quelli provenienti dalle altre regioni d'Italia e del mondo ogni giorno dopo le 8.30 e fino alle 11.00 presso le strutture del mercato di Via Orzinuovi che in questo orario apre anche ai privati. Per informazione più dettagliate su orari e modalità vi invitiamo a leggere nella sezione dedicata.

Per tutti i professionisti dell'agroalimentare il mercato all'ingrosso è aperto tutto i giorni a partire dalle 4.00 (il sabato e prefestivi dalle 5.00) come indicato nella sezione dedicata agli acquirenti professionisti.
Se appartieni ad una delle seguenti categorie:

  • negozianti di prodotti alimentari
  • titolari di banchi vendita (ambulanti) di prodotti alimentari
  • professionisti Ho.Re.Ca. (albergatori, ristoratori, titolari di bar, operatori catering)
  • artigiani della pasticceria e della gelateria
  • aziende di trasformazione alimentare
  • operatori grossisti e intermediari del commercio all'ingrosso.

...sei il benvenuto, ti aspettiamo.

 

 

 

 

Delle linee sinuose richiamano le forme di una bottiglia e di un elegante calice. E' questa la simbologia scelta all'interno del logo MAB per rappresentare il vino e l'olio, preziosissimi prodotti del "Made in Brescia" e del "Made in Italy" famosi in tutto il mondo.

Se la Franciacorta è bandiera Bresciana del vino a occidente della Provincia, la Valtenesi lo è ad oriente.
Lo stesso vale per l'Olio extravergine d'Oliva, del lago d'Iseo sul versante ovest del territorio bresciano e del lago di Garda su quello ad est.

Il MAB ambisce a diventare la vetrina bresciana della migliore selezione di oli e vini, senza escludere la possibilità di creare una "banca dell'olio" una "banca del vino" presso la quale i produttori potranno conferire le eccedenze della propria produzione, così che possano essere raccolte e valorizzate in un unico prodotto.